chi siamo?


mission
Kukula si propone di realizzare progetti che possano contribuire allo sviluppo delle comunità con le quali coopera nei Paesi in Via di Sviluppo, promuovendo modelli virtuosi di crescita e di sviluppo sostenibile, basati sulla valorizzazione degli individui, delle comunità e dell’ambiente.

vision
Kukula immagina un mondo in cui ogni persona contribuisca attivamente allo sviluppo sostenibile di una società inclusiva, in cui ambiente, economia ed equità si integrino, stimolando la partecipazione delle popolazioni locali, affinché siano esse stesse protagoniste del cambiamento.
statuto
bilancio
2019
bilancio
2020
bilancio
2021
bilancio
2022
IL NOSTRO TEAM

Andrea Scialabba
Presidente

Lavinia Brunetti
Vice-Presidente

Marco Tizzoni
Tesoriere

Maria Francesca Caggiano
Consigliere

Lorenzo Pezzati
Consigliere

Laura Bellagamba
Consigliere

Mattia Piva Intrieri
Consigliere

Nicolò Capella
Collaboratore

Maddalena mirabella roberti
Grafica e art-director

Martina Regis
Illustratrice

MARGHERITA STANGA
Comunicazione

Estephan Jaomamy
Coordinatore progetti di agricoltura

Tanguy Michel Fut-Kun-Ah-Thion
Coordinatore Zero Carbon

andrea scialabba
Presidente


maria francesca caggiano
Consigliere


marco Tizzoni
Tesoriere
Marco è nato e cresciuto tra il lago e le montagne di Lecco. La sua curiosità per il mondo e i meccanismi che lo regolano lo spingono a studiare ingegneria ambientale. Dopo una laurea conseguita tra Milano, Olanda e Stati Uniti e diverse esperienze lavorative, ha deciso di seguire la scia del fuoco e lavorare a tempo pieno nel settore del clean cooking.
Co-fondatore di Kukula, dedica tempo libero e passione al progetto Zero Carbon, a cui ha contribuito alla nascita fin dalla prima missione in Madagascar. A forza di costruire fornelli migliorati è diventato il mastro carpentiere dell’associazione.


lorenzo pezzati
Consigliere


laura bellagamba
Consigliere
Laura, nata e cresciuta in provincia di Bergamo, dopo gli studi a Milano ed esperienze accademiche (e non solo!) tra Australia e Stati Uniti, ha iniziato il suo percorso professionale nell’ambito della consulenza aziendale per la lotta al cambiamento climatico. Iperattiva, annoiata dopo 10 minuti sul divano a fare zapping alla tv, ha sempre voglia di imparare e provare cose nuove. Affamata di lettura di libri di ogni genere, nel tempo libero ama viaggiare e sfidare gli amici a tennis.


lavinia brunetti
Vice-presidente
Lavinia, milanese di nascita e di formazione, dopo un’esperienza da ingegnere d’ufficio, decide di cambiare vita e affacciarsi al mondo della cooperazione internazionale lavorando prima in Tanzania, poi in Sudan, Afghanistan e Madagascar, passando per Lampedusa. Negli anni ha collaborato per realtà diverse spaziando tra conservazione ambientale, migrazioni e sanità. La curiosità è il motore che la spinge.
Nel 2019 co-fonda Kukula, dove continua a concentrare tempo ed energie, convinta che progetti come questo siano il modo giusto per provare a coniugare sostenibilità e sviluppo.


nicolò capella
Collaboratore


mattia piva intrieri
Consigliere


maddalena mirabella roberti
Grafica e art-director


MARTINA REGIS
Illustratrice
Cremonese, classe 1992. Appassionata da sempre di storie, persone, luoghi e scoperte si lascia affascinare dalle cose belle, alcune volte anche trascinare fino in capo al mondo se necessario! Ama i viaggi e la buona compagnia. Laureata presso il Politecnico di Milano in Design della Comunicazione, spazia tra il design, il project management e l’illustrazione. Entrata in rotta di collisione con Kukula ha deciso di dare il suo contributo; al momento è nel team comunicazione, domani si vedrà!


MARGHERITA STANGA
Comunicazione
Margherita, nata a Crema nel 1996. Ama buttarsi in nuove avventure e scoprire nuove realtà di cui fare tesoro. Per questo con la laurea in Product Service System Design al Politecnico di Milano riesce a portare avanti ogni sua passione e nello specifico co-creare progetti che pongono particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’innovazione sociale, i temi che le stanno più a cuore. In Kukula ha trovato l’ambiente ideale dove coltivare questa vocazione e dare il proprio contributo.


Estephan Jaomamy
Responsabile progetti di agricoltura
Estephan Jaomamy, nato e cresciuto a Nosy Komba, oltre ad essere un instancabile lavoratore è anche un grande conoscitore delle tecniche agricole malgasce. Dal 2019 è il responsabile in loco dei progetti di agricoltura di Kukula. Grazie all’entusiasmo e alla passione che mette in ciò che fa, in questi anni ha formato una valida squadra di agricoltori locali impegnata nella realizzazione e nel monitoraggio degli orti comunitari.
Quando non si sta prendendo cura delle piante, è probabile che sia a cucinare qualcosa di molto piccante o a ballare Salegy.


Tanguy Michel Fut-Kun-Ah-Thion
Responsabile Zero Carbon
Tanguy Michel Fut-Kun-Ah-Thion, detto Guy, è originario di Hell-ville, Nosy Be. E’ entrato a far parte della squadra di Kukula nel 2022 come responsabile in loco del progetto di clean cooking, dedicandosi alla ricerca e allo sviluppo delle nostre cucine in terra cruda. In campo si è anche occupato di campagne di sensibilizzazione su temi ambientali, raccolte di plastica e pulizie delle spiagge coinvolgendo grandi e piccini. E’ un grande appassionato di videogiochi e di film, e infatti è diventato presto il riferimento del villaggio per le serate cinema.
