tany vao

IL PROGETTO

Tany Vao è un progetto multidisciplinare volto a migliorare le condizioni di salute e la qualità di vita degli abitanti di Ampanitsoha e Bevaoko nell’isola di Nosy Mitsio (Madagascar), attraverso azioni mirate nei settori Agricoltura, WASH e nutrizione.

settori
d’intervento

Sviluppo rurale, sostenibilità e sicurezza alimentare

Luogo di realizzazione

Ampanitsoha
(Nosy Mitsio),
Madagascar
DONATORI

Fondazione Prima Spes, Fondazione Peppino Vismara e 8×1000 Chiesa Valdese

collaboratori
di progetto

H4O – Help for Optimism Onlus

BENEFICIARI

700 diretti 2500 indiretti

DURATA
DEL PROGETTO

24 mesi
(Set2021 – Set2023)

il PROBLEMA

Nell’isola di Gran Mitsio, situata a 35 miglia dalla costa nord-ovest del Madagascar, la carenza dei servizi primari e l’insicurezza alimentare, rendono la popolazione vulnerabile dal punto di vista sanitario, sociale ed ambientale.

Le principali fonti di sostentamento degli abitanti sono legate alla pesca e all’allevamento di bestiame (destinato solo alla vendita) e alla coltivazione di riso e mais durante la stagione delle piogge. Le risorse alimentari vengono per lo più importate dall’isola madre, comportando costi elevati, una scarsa autosufficienza alimentare e una dieta nutrizionale poco diversificata. Pertanto, la quasi totalità della popolazione sull’isola è soggetta a malnutrizione cronica.

Inoltre, il limitato accesso all’acqua potabile (30%) rende la popolazione particolarmente vulnerabile dal punto di vista sanitario.

 

GLI obiettivi

obiettivo generale

Miglioramento generale della qualità di vita e delle condizioni di salute di due comunità rurali dell’isola di Nosy Mitsio, attraverso attività integrate e multidisciplinari nei settori Food & Nutrition Security e WASH.

obiettivi specifici

    • Garantire l’accesso all’acqua potabile.
    • Raggiungimento di autosufficienza alimentare e conseguente riduzione dello stato di malnutrizione.
    • Trasmissione di competenze e strumenti per una gestione autonoma e inclusiva delle risorse.
    • Sensibilizzazione della popolazione rispetto a metodi sostenibili e comportamenti virtuosi da seguire.

Le attività

Con il progetto Tany Vao intendiamo attuare azioni sinergiche e interdipendenti volte ad innescare un circolo virtuoso in cui nutrizione, agricoltura e acqua potabile si integrino tra loro, contribuendo a migliorare le condizioni di vita delle comunità rurali di Ampanitsoha e Bevaoko. La forza del progetto è quella di essere fondato su dinamiche di collaborazione e condivisione delle conoscenze tecniche e teoriche tra i partner coinvolti e la popolazione locale, al fine di creare un modello di sviluppo sostenibile e autosufficiente.

AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE

Responsabile: Kukula Onlus

In collaborazione: Università degli studi di Pavia

Beneficiari: 36 famiglie

Attività:

  • Valutazione dello stato di salute della popolazione target
  • Raccolta dati sulle abitudini alimentari locali
  • Realizzazione di 14 orti a gestione tri-familiare
  • Realizzazione di 2 orti con funzione didattica
  • Formazione per impiego di donne in attività agricole quotidiane
WASH

Responsabile: Help for Optimism Onlus

In collaborazione: Università degli studi di Pavia e Nave Ospedale ELPIS

Beneficiari: 36 famiglie

Attività:

  • Potenziamento degli acquedotti con ampliamento dei bacini di captazione da sorgente e installazione di nuovi rubinetti
  • Installazione di pompe solari a immersione (12V) per irrigazione orti

 

ATTIVITà TRASVERSALI

Responsabile:  Kukula Onlus e Help for Optimism

Beneficiari: 70 famiglie

Attività:

  • Campagne di sensibilizzazione e workshops rispetto a tematiche ambientali e di gestione delle risorse, di igiene, salute e nutrizione

  • Formazione di responsabili locali per la gestione e la manutenzione di acquedotti e orti (Training of Trainers)

  • Istituzione di comitati per la gestione partecipata delle risorse (Community Management Committee)

I NOSTRI DONOR

scopri gli altri progetti

zero
carbon

tree
hugs

Sentimento
agricolo

sostieni I Nostri Progetti

DonaDiventa Socio